Descrizione sinteticaDescrizione analitica

Casin. 99

picture


Segnatura:
Archivio dell'Abbazia, 99
Composizione materiale:
Omogeneo
Datazione complessiva:
S. XI
Materia scrittoria :
Membranaceo
Consistenza:
Ff. II, 245 (pp. 490), I'. Due paginazioni numerano la prima p. 3 e saltano da 179 a 190, trovandosi così avanti di 12 unità (pp. 3-502). Il codice ha subito la perdita della carta XI.
Dimensioni assolute:
Mm 344 × 24
Tipologia di contenuto:
Omiliario
Lingua:
Latino
Decorazione:
presente
Notazione musicale:
presente
Legatura:
Di restauro (Istituto di Patologia del Libro, 1950 ca.)
Storia del manoscritto:
Il Casin. 98 deve la sua fama soprattutto alla pagina di dedica (p. 3) e al colophon sul verso della stessa carta (p. 4), che ne collega con certezza la datazione al 1072. La composizione testuale e la destinazione d'uso, nonché il superbo corredo ornamentale, lo legano alla consacrazione della basilica desideriana. A p. 5, la nota di possesso degli inizi del s. XVI, Hic liber est sacri monasterii Casinensis n.° 1070.

Casin. 99

picture


Segnatura:
Archivio dell'Abbazia, 99
Datazione:
S. XI
Datazione espressa:
1072
Materia scrittoria :
Membranaceo
Consistenza:
Ff. II, 245 (pp. 490), I'. Due paginazioni numerano la prima p. 3 e saltano da 179 a 190, trovandosi così avanti di 12 unità (pp. 3-502). Il codice ha subito la perdita della carta XI.
Fascicolazione:
Mm 344 × 248 = ]30 <240> 74[ × 20 <8 ?65 (22) 65? 10> 58[ (p. 27)
Dimensioni e impaginazione:
Mm 344 × 248 = ]30 <240> 74[ × 20 <8 ?65 (22) 65? 10> 58[ (p. 27)
Foratura e rigatura:
Rigatura a secco
Scrittura e mani:
Beneventana di una mano (Leo scriptor)
Contenuto:
Omiliario per le feste della Vigilia di Natale, Natale, santo Stefano, san Giovanni Evangelista, Epifania, Pasqua, Ascensione, Pentecoste
Notazione musicale:
Notazione neumatica beneventana in corrispondenza del Canto della Sibilla
Decorazione:
4 pagine illustrate; 3 pagine decorate occupate da iniziali; 100 iniziali decorate